Peak Fiber Innovations

our Founded Projects

01 Brevetti+

il nostro Progetto, basato su sensori in fibra ottica FBG per il monitoraggio di Frane e Valanghe, è stato ammesso al finanziamento nell’ambito del programma BREVETTI+, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e gestito da INVITALIA.
Il contributo ottenuto conferma la validità del nostro approccio innovativo e ci consentirà di valorizzare la nostra tecnologia, sempre più rivolta alla salvaguardia della Sicurezza delle cose e delle Persone.
La nostra Mission prevede infatti di offrire servizi innovativi e di qualità alla Comunità e a chi ne ha la Responsabilità.

Nello specifico, Peak Fiber Innovations (PFI) ha sviluppato un sistema brevettato per il monitoraggio predittivo di valanghe e frane, basato su sensori in fibra ottica con reticoli di Bragg (FBG) e tecnologie di intelligenza artificiale. Il progetto mira a produrre prototipi funzionanti e modulari da installare in ambienti naturali critici.
Il brevetto (WIPO n. WO 2021/240338 A1) descrive un sistema che integra sensori FBG lungo pendii e superfici instabili per rilevare in tempo reale parametri ambientali (temperatura, vibrazioni, carico neve ecc.) e generare mappe tridimensionali e allarmi automatici. La tecnologia è altamente sensibile, energeticamente efficiente e con basso impatto ambientale.

Il progetto si propone come soluzione innovativa e tecnologicamente avanzata per la prevenzione di rischi naturali, con forte potenziale di mercato e possibilità di replica su scala nazionale e internazionale. La strategia prevede lo sviluppo di un ecosistema di servizi integrati, basati su tecnologie proprietarie e scalabili.

02 Pabz

il progetto Learning from Light mira a sviluppare un sistema di monitoraggio ambientale all’avanguardia per la prevenzione dei rischi da valanghe e frane, sfruttando la tecnologia dei sensori in fibra ottica FBG (Fiber Bragg Grating). L’iniziativa, promossa da Peak Fiber Innovations in collaborazione con Dolomiti Rocce e Eagle Projects, prevede l’installazione sperimentale di reti di sensori su due siti pilota in Alto Adige: il Passo della Mendola (per eventi valanghivi) e l’Alpe di Siusi (per fenomeni franosi).

La tecnologia FBG consente un monitoraggio multiparametrico in tempo reale, anche su vaste aree e con impatto ambientale minimo. I sensori sono in grado di rilevare deformazioni, vibrazioni, temperatura e altri segnali utili per individuare precursori degli eventi naturali, azionare allarmi tempestivi e valutare l’impatto sulle infrastrutture esposte.

Il progetto ha un forte carattere innovativo, poiché integra sensori FBG con algoritmi avanzati di intelligenza artificiale per l’analisi predittiva dei dati. Il sistema è progettato per essere scalabile, energicamente efficiente e compatibile con soluzioni di edge computing e trasmissione LTE. L’obiettivo finale è realizzare un prototipo di sistema di monitoraggio intelligente unico sul mercato, economicamente competitivo e adatto a contesti complessi, sia naturali che antropizzati.

Con un investimento socetario e il supporto della Provincia Autonoma di Bolzano, Learning from Light rappresenta un importante passo verso l’adozione di tecnologie intelligenti per la gestione del rischio ambientale.

03 Smart&Start

Un progetto sostenuto da Invitalia
il nostro piano industriale, incentrato sull’ampliamento delle applicazioni in ambito idrico e agricolo, è stato approvato e finanziato da Invitalia nell’ambito del programma Smart&Start Italia, a sostegno delle startup innovative ad alto contenuto tecnologico.
Il finanziamento permetterà di completare lo sviluppo dei sistemi di monitoraggio, potenziare il laboratorio certificato per la taratura e l’assemblaggio dei sensori e avviare le prime installazioni pilota in collaborazione con enti pubblici e clienti industriali.

Applicazioni principali

    • Protezione civile: monitoraggio valanghe e frane con sistemi predittivi a lunga distanza;
    • Acquedotti e gasdotti: individuazione precoce delle perdite e ottimizzazione delle reti;
    • Agricoltura di precisione: controllo microclimatico e gestione irrigua nei vigneti e frutteti;
    • Infrastrutture: sorveglianza continua di ponti, gallerie e versanti instabili.

Con la combinazione di innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e scalabilità commerciale, PFI punta a diventare un riferimento nel panorama del monitoraggio intelligente e della gestione preventiva del rischio ambientale.